Era il 1961 quando l’Artusi entrò per al prima volta in casa nostra. La ricetta più gettonata è sicuramente il pollo in salsa tonnata. La mamma aveva fatto qualche variante aumentando notevolmente la quantità di prezzemolo, sempre pronto, freschissimo e dal sapore delicato, nell’orto di nonna Maria. Per noi, quindi, è diventato il pollo in salsa verde.
PROCEDIMENTO:
Per 8 persone.
Lesso un pollo di circa 1200 grammi per circa 50 minuti con carota, sedano e cipolla e poco sale grosso.
Lo tolgo dal brodo che servirà per una minestra leggera e lo lascio raffreddare.
Tolgo la pelle e le ossa e sfilaccio la carne con le mani. Metto in un piatto da portata. Condisco con sale, pepe e olio.
Metto nel frullatore 5 cucchiai d’olio e uno d’aceto, 100 grammi di tonno sott’olio, 60 grammi di capperi sott’aceto e 30 grammi di acciughe dissalate e diliscate.
Frullo ottenendo un composto fluido.
Unisco il prezzemolo tritato grossolanamente e continuo a frullare.
Se la salsa fosse troppo consistente aggiungo ancora olio.
Verso la salsa sul pollo e lascio insaporire per almeno 3-4 ore.
Per l’impasto bianco
Metto 300 grammi di farina Petra 3 a fontana sulla spianatoia.
Sciolgo 150 grammi di lievito madre oppure 12 di lievito di birra in 150 grammi di acqua tiepida e li metto al centro.
Inizio ad impastare e aggiungo 1 cucchiaini di miele, 5 grammi di sale e 2 cucchiaini d’olio.
Appena l’impasto è liscio faccio un taglio a croce e faccio lievitare fino al raddoppio.
Per l’impasto rosso
Mescolo 120 grammi di farina Petra 3 con 30 grammi di paprica dolce.
Sciolgo in 25 grammi d’acqua 75 grammi di lievito madre oppure 6 di lievito di birra e 50 grammi di concentrato di pomodoro.
Procedo come per quello bianco unendo mezzo cucchiaino di miele, 2 grammi di sale e 1 cucchiaino d’olio.
Faccio lievitare fino al raddoppio.
Divido l’impasto bianco in due parti formando dei filoncini e faccio un filoncino anche con quello rosso.
Intreccio i tre filoncini e faccio lievitare.
Spennello la treccia con l’uovo sbattuto e cospargo di pistacchi tritati.
Copro con carta da forno per evitare che si colori troppo.
Inforno a 180 gradi per circa 35-40 minuti.
Faccio raffreddare sopra una gratella.
Seguite il Gusto di un Tempo anche su: